Qualcuno sa dirmi se installando il pacchetto "responsive" perdo i contenuti deel sito nella precedente versione di Drupal (ora aggiornato a 7.39)?
sito scuola:
Qualcuno sa dirmi se installando il pacchetto "responsive" perdo i contenuti deel sito nella precedente versione di Drupal (ora aggiornato a 7.39)?
sito scuola:
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
Se parti dalla prima installazine perdi i contenuti.
Se fai quanto in
http://www.scuolacooperativa.net/drupal7/articolo/passaggio-da-drupal-7-un-cms-la-scuola-drupal-7-un-cms-la-scuola-versione-responsive
non perdi nulla, sempre che tu segua bene le istruzioni.
Comunque il primo consiglio è sempre quello di fare copia di backup del data base e di quanto in hosting
Poiché il mio sito (www.scuolalighierivolpiano.gov.it) non è in una sottocartella mi piacerebbe capire da dove partire e cosa NON fare, per passare alla versione "responsive".
Inoltre nella serie di operazioni indicate per passare alla versione "responsive" effettivamente ci sono passaggi per me un po' oscuri.
Penso che poter fare prima delle prove in locale non sarebbe male, magari provate a illustrare come si deve fare per questa ipotesi.
Grazie per la vostra pazienza.
Perché a me non funziona il link? Anche dopo essermi autenticato il link mi rimanda sempre alla pagina personale. Mi manca qualche passaggio?
Devi utilizzare le credenziali inviate alla tua scuola. Con account dipalma.francesco tu hai solo acceso al forum e non ai materiali.
Anzi, ho controllato. Nel form di iscrizione tu hai segnalato una scuola di appartenenza e la sua e-mail istituzionale, ma la tua scuola non ha mai richiesto accesso al sito.
Mi spiace, ma la regola è ferrea e posta anche in homepage. Chiedi alla tua scuola di scrivermi utilizzando e-mail istituzionale (@istruzione.it non la tua) e invio le coordinate per raggiungere i pacchetti.
Tutto giustissimo quanto consigliato da Nadia. L'unica cosa che dimentica sempre è che se ti fai un sito locale sul tuo pc e ci installi un clone del tuo sito allora vai ancora più sul sicuro perchè fai dei test in un ambiente protetto senza toccare il sito vero finchè non hai appurato che è tutto ok sul sito di test ;-)
Personalmente non amo tanto lavorare in locale, meglio dire che con Xampp non vado molto d'accordo lo conosco poco e non ho mai tempo di approfondire.
Preferisco fare una copia del sito e del data base. Mettere la copia in sottocartella e lavorare direttamente on-line.
Poi a lavoro finito disattivo pathologic e metto il nuovo sito in root
In entrambi i casi il sito ufficiale continua a funzionare senza problemi, magari meglio chiedere di evitare di pubblicare cose nuove o limitarsi a cose solo urgenti, altrimenti poi si dovranno ripubblicare anche nel nuovo sito. Concordi?
Ma lo sai che concordo pienamente perchè è stato più volte oggetto di discussione fra me e te. È fattibile il tuo sistema se si ha una super banda larga come nel tuo caso. Però da certi post che ho letto nel gruppo in questi anni ho l'impressione che molti non fanno proprio alcun backup. È questo è sicuramente un problema.
Il backup del database lo faccio sempre a ogni aggiornamento secondo i suggerimenti di Nadia.
Viceversa mi piacerebbe capire come fare un backup delle cartelle del sito (quelle che visualizzo con Filezilla quando aggiorno il core, tanto per intenderci).
Sarebbe già un primo passo.
Grazie
Mi piacerebbe fare come suggerisci tu Nadia.
Ma non avendo mai fatto queste operazioni sarei felice se le illustrassi nel dettaglio.
1) Fare copia del sito e metterlo in sottocartella
2) Come installo Pathologic (prima/dopo/dove?)
3) Come disinstallo Pathologic
5) Come sostituire con la nuova elaborazione "responsive", «metto il nuovo sito in root», ovvero far sparire in modo indolore il vecchio sito
Grazie
Buonasera, piacerebbe anche a me sapere le stesse cose. Se le hai scoperte ti andrebbe di condividerle? Grazie.
Ma... nei tutorial le info ci sono.
ciao a tutti. ho seguito le istruzioni (sto lavorando sul sito di prova) ma arrivato all'attivazione del modulo flexslider tutto mi si ferma perchè non riesco ad attivarlo e quindi non riesco ad andare avanti. che faccio? ho provato due versioni del modulo, quella consigliata e quella in fase beta ma il risultato non cambia.
altra domanda, sul sito ufficiale non mi funzionano bene le circolari, (vista la mia poca dimistichezza con drupal) devo aver fatto qualche casino con i vari aggiornamenti, chiedo è possibile partire da una installazione da zero per poi importare soprattutto amministrazione trasparente e albo pretorio online?
grazie
Alessandro
Secondo me è più complicato. Il metodo migliore per adeguare un sito preesistente è seguire bene il tutorial di Nadia.
Ciao, anche a me lo stesso problema, manca la libreria FlexSlider.
Ho provato a scaricarla dal sito https://github.com/woothemes/FlexSlider/tree/master ma ho lo stesso risultato di quello allegato alle procedure di installazione.
Come hai risolto, se hai risolto ?
Sito di prova on line o in locale? Se on-line mandami le coordinate di admin per entrare in sito e vedo i problemi chemi hai segnalato. (nadia.caprotti@yahoo.it)
Ciao a tutti
anche io sono bloccata su flexslider; ho seguito tutto le istruzioni, ma quando vado ad attivare il modulo non riesco perchè mi dice che mancano le librerie. Preciso che ho scaricato e trasmesso la cartella flexslider in sites/all/libreries tramite FTP.
Grazie!
Consuelo Giaccone
www.istitutomuzzone.gov.it
non ho ancora ruisolto, ho mandato mail con credenziali di accesso a Nadia che sicuramente troverà soluzione. un saluto a tutti
alessandro
Io ho risolto installando il modulo Libraries API - 7.x-2.2
Al Link : https://www.drupal.org/project/libraries
Grazie infinite!
Con l'installazione del modulo Libraries API - 7.x-2.2 anche io riesco a procedere
Esatto. Sono due cose diverse
Nel tutorial 01 – Installazione, configurazione moduli e tema al punto 3 parlo di libreria Flexsider posta in allegati (flexslider.rar) che va scompattata e posta il sites/all/libraries.
Altro è il modulo modulo Libraries API - 7.x-2.2 che scarichi da https://www.drupal.org/project/libraries e che è richiesto da Flexslider, come ho spiegato al collega piedimonte.matese.
Nel tutorial non parlo del modulo Libraries API - 7.x-2.2 perchè ho dato per scontato ci fosse già in sito.
In realtà, se il sito fosse aggiornato e, soprattutto se fatto quanto detto in http://www.scuolacooperativa.net/drupal7/argomento-di-discussione-del-forum/colorbox-da-7x-16-7x-28 per il modulo Colorbox (IMPORTANTE) già Libraries API - 7.x-2.2 sarebbe presente.
Quando inseriamo nuove proposte, chiaramente diamo per scontato che il sito sia aggiornato con quanto di volta in volta segnalato.
Qui l'assurdo è non avere ancora aggiornato Colorbox che da un bel po' viene segnalato dal sistema come modulo non più supportato.
Per riassumere
Ho ricevuto help da colleghi che avevano siti non aggiornati fermi al core 7.34 con una ventina di moduli aggiuntivi da sistemare.
NON VA BENE. Il sito è decisamente a rischio e inoltre, fare poi tutto insieme ... produce altri problemi.
Chiedo cortesemente di lanciare help solo se il sito è davvero aggiornato.
Nadia chiedo scusa ma il sito di prova è meno aggiornato del sito ufficiale, adesso scarico il sito ufficiale lo ricarico sul sito di prova e riprovo. chiedo ancora scusa ma vedendo che anche altri avevano il mio stesso problema non ho pensato che fosse colpa di aggiornamenti non effettuati. grazie ancora
Alessandro
Alessandro, non parlo solo degli aggiornamenti segnalati dal sistema, ma anche di quelli che di volta in volta segnaliamo con l'invio della newsletter.
Prima di fare il lavoro per responsive sistemi il sito. Sempre copia di backup prima.
Ragazzi che soddisfazione! Ho lavorato con grande piacere alla versione responsive del sito e senza intoppi grazie alla grande capacità di Nadia nel preparare i tutorial.
La mia ds e soprattutto il dsga, che si diletta nell'allestimento di siti scolastici con WP, sono entusiasti del nuovo tema di Pietro e Nadia.
Sto cercando di concludere quanto prima per non trovarmi in arretrato con i documenti che vengono pubblicati nel sito ufficiale dove, nel frattempo, sono stati anche inseriti nuovi utenti.
Ho eseguito test su diversi dispositivi e mi pare tutto bene. Ho solo qualche perplessità sul logo che, sebbene ridotto a 76x76 px, appare nello smartphone come un ciambellone sgranato. Che posso fare?
Grazie
Angela
No, Angela, probabile che tu non abbia commentato bene dove logo largo. Guarda bene perchè magari i n° di riga non coincidono con i miei.
Vedi in www.nadiacaprotti.com dove c'è logo stretto. Se vedi diverso c'è qualcosa da commentare dove logo largo in custom.css.
Ok, ho controllato e non avevo commentato tutto. Con le lenti progressive ad un certo punto mi partono gli occhi.
Grazie infinite.
Angela
Sei in buona compagnia: ho lo stesso problema ... purtroppo. Mandami il link del sito quando sei pronta
Nadia,
questo è l'indirizzo della versione responsive a cui sto lavorando http://www.icspallanzanimestre5.it. Credo di essere a buon punto anche se tante pagine le devo ancora ripensare/modificare per ottimizzarle con questa versione. Ho lavorato a questo sito di prova nello spazio del vecchio dominio .it che è però in scadenza (lunedì decade!), dopo di che dovrò caricare tutto in una sottocartella del sito .gov.it.
Non riesco a risolvere un problema nel menù di sezione "la scuola" e per quanto abbia ripetuto tutte le procedure c'è sicuramente qualcosa che sbaglio perché non si espandono le voci "organigramma" e "organi collegiali". Nonostante l'impegno profuso chissà quante altre cavolate ho fatto perciò confido nel tuo occhio esperto. Grazie AngelaHo visto, ma dall'esterno non posso capire il perchè. Inviami al mio indirizzo le coordinate di admin.sito e vedo.
abbiamo installato in locale il sito
l'home page funziona, pero cliccando su "accesso utente" ci da
Not FoundThe requested URL /superiori-23-08-2015-responsive/user was not found on this server.
Apache/2.4.7 (Ubuntu) Server at localhost Port 80 infatti non esiste nella root del sito una cartella user. non capisco quale errore ho fattoMi pare un problema legato agli URL semplificati.
Se digiti www.tuosito.it//?q=user
molto probabilmente riesci a raggiungere la pagina di login.
Se è così devi configurare in modo adeguato il tuo server.
Versione responsiva.
E' possibile saltare dalla versione 7.27 alla 7.39?
Pensavo si dovesse aggiornare il core in modo sequenziale.
Biagio
>E' possibile saltare dalla versione 7.27 alla 7.39?
NO
>Pensavo si dovesse aggiornare il core in modo sequenziale.
Di norma SI
Sto aggiornando in Locale la versione responsive, mi sono inceppato sulle Istruzioni di "Importare il node panel dell'Homepage", meglio
la prima parte va bene, mentre la 2 dove bisogna inserire le icone non riesco ad interpretarla, precisamente alla 5 pagina da:
Aggiungi contenuto > Panel
-mi fermo su Compila Titolo (cosa bisogna inserire?)
-Clicca sulla rotellina a dx del primo pannellino e segli Aggiungi Contenuto (mi perdo e non risco ad arrivarci).
Scusate la mia ignoranza chiedo aiuto.
Bruno
HELP...
Premetto che ho già installato una versione di Drupal e vorrei installare la versione responsive.
Ho scaricato il pacchetto, l'ho caricato via Ftp in una sottocartella e ho caricato il database, dopo aver svuotato quello precedentemente funzionante, però quello che riesco a visualizzare è
HTTP Error 500.52 - URL Rewrite Module Error. The page cannot be displayed because an internal server error has occurred.Ciao, ho avuto anche io un analogo problema (con provider Register.it), in quanto io installo sempre i siti in sottocortelle e mai nella root, e l'ho risolto così:
1) nel file: /sites/default/settings.php
aggiungila seguente riga: $base_url = 'http://miosito.dominioscuola', ANCHE se sei in una sottocortella. Attento a non mettere lo "/" finale
2) nel file: /.htaccess
aggiungi la seguente riga: RewriteBase /
Per scoprirlo mi sono dovuto installare un sistema locale (io lavoro con Linux e quindi mi sono replicato esattamente ciò che ha il mio provider) e andare a guardare negli error-log di Apache2.
Se il tuo problema è il mio, allora questo risolve. Tieni conto però che io vedevo la home page corrette, e l'errore mi compariva appena provavo a selezionare un link, e non ho capito bene se questo è anche il tuo caso.
Noi per adesso stiamo lavorando su una verione di prova on-line a questo indirizzo: http://pasw.istituto-faravelli.it
Spero di esserti stato utile, ciao
Salvatore Salzano
Il problema sorge quando si installa in una sottocartella. Ho risolto installando il sito nella root.
Grazie
No, ma perché non hai avuto un po' di pazienza! Installare sotto la root, anche se è una scorciatoia semplice e veloce, ti preclude il fatto di avere uno spazio web ordinato, dove poter installare tanti diversi aplicativi senza far mai confusione. Sullo spazio web dela nostra scuola abbiamo due siti wordpress, un moodle, un joomla e adesso anche un drupal, e inoltre alcuni siti statici dei lavori dei nostri studenti, ciascuno è installato in una sua sottocartella e tutti coesistono bene.
Si tratta solo di impostare correttamente quei due parametri che ti ho detto, tutto qui, roba da 15 minuti.
Dai, riprovaci, al limite chiedimi aiuto che sarò ben disposto, e intanto ripulisci la cartella root ;-)